Dopo il successo su Sky, 1992 – La serie sbarca anche su La7. I riassunti di tutte le puntate per tenere d’occhio ogni aspetto della trama.
1992 – La serie: trama prima e seconda puntata
Il primo personaggio di cui facciamo la conoscenza è Luca Pastore (Domenico Diele). Il poliziotto guarda con attenzione il proprio corpo allo specchio, e il successivo dialogo con la dottoressa ci permette di scoprire che è malato di AIDS. La malattia è stata causata da una trasfusione di sangue infetto, e tra i responsabili di quell'”incidente” c’è proprio l’imprenditore Mainaghi, un personaggio che la polizia giudiziaria di Milano (dove Pastore lavora), guidata da Antonio Di Pietro (Antonio Gerardi), tiene sotto controllo da tempo perché sospettato di far parte di un grosso giro di tangenti.
Pastore è disposto a tutto pur di incastrare Mainaghi, per questo si avvicina alla figlia dell’imprenditore, Bibi (Tea Falco), conosciuta in un locale, e usa le sue doti persuasive per convincerla a farlo entrare in casa sua. Mentre Bibi dorme, il poliziotto riesce a ottenere alcune delle preziose informazioni che cercava.
Il primo arresto eccellente descritto nella serie è quello di Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, avvenuto il 17 febbraio 1992. È qui che molti collocano l’inizio di quella bufera politica e sociale che fu Tangentopoli.
Passiamo ad un nuovo personaggio, Pietro Bosco (Guido Caprino), ex militare in congedo costretto a vivere con il padre essendo rimasto senza lavoro a causa della crisi economica dei primi anni ’90. Conosciamo anche Veronica Castello (Miriam Leone), una giovane, attraente e ambiziosa ragazza che sogna di diventare una showgirl e che ha come punto di riferimento Lorella Cuccarini. Veronica è a cena con l’imprenditore Mainaghi, il quale le promette l’ingresso nel mondo dello showbusiness dalla via più semplice. Pietro Bosco e Veronica si incontrano per caso dopo la cena, ma la ragazza snobba il gretto ex militare. Presto però ci sarà una svolta molto importante per Pietro, che si trova a salvare un dirigente della Lega Nord da un’aggressione. Pietro viene soprannominato dai giornali “Batman”, un uomo della notte che corre in soccorso dei più deboli. La Lega non si fa scappare l’occasione e candida Bosco in Parlamento, sfruttando la sua immagine da eroe e la sua figura da uomo comune vicino alla gente.
Veronica ha anche una sorella, Giulia Castello, molto diversa da lei, con la quale ha in comune solo l’ambizione, seppur in settori diversi. Giulia è una giornalista del Corriere della Sera, incaricata di occuparsi delle indagini sulle tangenti. Sarà lei a convincere Luca Pastore a passare alcune informazioni dal Palazzo di Giustizia alla stampa. Veronica intanto ottiene da Mainaghi la possibilità di fare un provino per essere la nuova valletta di Domenica In. Ma prima scopriremo che l’aspirante soubrette porta avanti anche un’altra relazione (di solo sesso), quella con Leonardo Notte (Stefano Accorsi), che potremmo definire il perno centrale di tutta la serie.
Leonardo Notte è un pubblicitario, consulente di Publitalia, l’azienda che si occupa della pubblicità sulle reti Fininvest, guidata da Marcello Dell’Utri. Notte è un uomo fortemente intuitivo, in grado di fiutare il cambiamento e le richieste della società che lo circonda. Nella mente di Notte si fa strada l’ambizione dell’essere il costruttore e la bandiera del forte cambiamento che l’Italia sta attraversando. Ma non ci sono moralismi, giustizialismo o eroismi nelle sue intenzioni, perché il suo unico scopo è il successo. Non viene chiarito molto su questo personaggio, su cui aleggia volutamente una certa aurea di mistero. A svelare alcuni dei suoi tratti agli spettatori è la figlia Viola, che servirà al pubblicitario per tastare la mentalità e i gusti dei più giovani. Un sondaggio fra i compagni di classe di Viola, farà scoprire a Notte i personaggi più ammirati dalle nuove generazioni, e tra questi spicca il nome del direttore di Fininvest, nonché proprietario del Milan, Silvio Bersluconi. Dell’Utri appoggia le idee di notte sul legame tra propaganda politica e pubblicità, e lo incarica di trovare il nuovo volto della politica italiana, in grado di riconquistare la fiducia del popolo, incrinata dagli scandali di Tangentopoli.
La seconda puntata si conclude con un oscuro mistero che riemerge dal passato di Leonardo Notte, a cui viene recapitata una lettera anonima, contenente la foto del cadavere di una donna. Leonardo nasconde dei segreti, e qualcuno ne è a conoscenza…
Nelle due puntate successive Notte avrà a che fare col proprio ricattatore, mentre un tragico evento sconvolgerà le vite di Veronica Castello, di Bibi e di Luca. Intanto Pietro Bosco dovrà imparare a nuotare nella vasca dei pescecani della politica.
Riassunto puntate 3 e 4 >>
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Twitter per conoscere le migliori news e curiosità su Cinema, Tv, Teatro e altro ancora.
[…] << Riassunto puntate 1 e 2 […]
[…] Leggi qui i riassunti e le anticipazioni di tutte le puntate della serie […]
[…] << Riassunto puntate 1 e 2 […]