Woody Allen: i 10 migliori film di sempre secondo il regista /3

film di sempre
Quali sono i 10 migliori film di sempre secondo il regista Woody Allen? Scopriamo le sue scelte e l’ammirazione per i suoi colleghi in questa classifica. /3

<< Torna alla seconda parte

4 – Amarcord (Federico Fellini, 1973)

amarcord

Un altro film felliniano tra i migliori di sempre secondo Woody Allen. La notorietà di questa pellicola è tale che lo stesso titolo Amarcord, univerbazione della frase romagnola “a m’arcord” (“io mi ricordo”) è diventato un neologismo della lingua italiana ed è entrato a far parte del linguaggio comune con il significato di “rievocazione in chiave nostalgica”Amarcord riproduce in maniera onirica la vita di una piccola Rimini (ricostruita negli studi di Cinecittà seguendo i ricordi del regista) e dei suoi abitanti.

3 – Quarto Potere (Orson Welles, 1941)

quarto potere

Un giovanissimo regista americano riscrisse la storia del cinema con la sua opera prima, Citizen KaneQuarto Potere. Un altro lungometraggio immancabile nelle liste di “preferiti” dei vari registi di cui abbiamo parlato in questa rubrica.

2 – Il Settimo Sigillo (Ingmar Bergman, 1957)

il settimo sigillo

Iconica pellicola di Bergman, ambientata in una Scandinavia distrutta dalla peste in cui il cavaliere Antonius Block, tornato dalle crociate, sfida la morte a scacchi. Manifesto dell’esistenzialismo cinematografico che inaugura la tematica religiosa nel cinema del regista svedese, e anticipa il tema dello specchio, in cui si affronta il problema dell’essere umano che non comprende il valore del suo essere umano.

1 – Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)

ladri di biciclette

Il tempo ha eletto questa pellicola di De Sica a simbolo del movimento neorealista che fece risorgere il cinema italiano dalle macerie dell’immediato dopoguerra. Una trama semplice e dei personaggi minuscoli, padre e figlio sommersi prepotentemente dalla vastità della città di Roma, in cui vagano alla ricerca di una bicicletta rubata. Un piccolo e insignificante evento che racchiude e ben rappresenta tutta la sofferenza del secondo dopoguerra. Ne abbiamo parlato in maniera più ampia e dettagliata nell’articolo Ladri di biciclette: Analisi e curiosità.

<< Torna alla prima parte

1 – 2 – 3

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here