Il giardino dei ciliegi: a Roma dopo il successo teatrale russo

il giardino dei ciliegi
Il giardino dei ciliegi di Checov, diretto da Luca De Fusco, arriva a Roma dopo il grande successo ottenuto a San PIetroburgo.

 

Dopo il debutto napoletano nel 2014 e il tour italiano che ha portato lo spettacolo a Merano, Bolzano, Verona, Genova, Perugia, Il giardino dei ciliegi curato dalla regia di Luca De Fusco è giunto a Settembre nella patria di Anton Checov, dalla cui mente nacque la pièce teatrale presentata per la prima volta al pubblico nel 1904. Il successo ottenuto dallo spettacolo di De Fusco al Teatro Aleksandrinskij San Pietroburgo è stato clamoroso, e a Novembre Il giardino dei ciliegi ritorna in Italia per essere presentato a Roma, sarà infatti in scena dal 3 al 15 Novembre al Teatro Quirino. L’allestimento aveva debuttato al Napoli Teatro Festival 2014, De Fusco afferma nelle sue note di regia:

Ho sempre pensato che Il giardino dei ciliegi fosse una storia ‘nostra’: questi nobili decaduti che vivono nell’inerzia, incapaci di reagire ai problemi posti dalla vita, questi dandy che si ‘sono mangiati il patrimonio in caramelle’ o sono ‘morti di champagne’, somigliano a tanti racconti sull’aristocrazia napoletana incapace di entrare nella modernità.

Lo spettacolo è una produzione del Teatro Stabile di Napoli e viene rappresentato nella bella traduzione di Gianni Garrera. La pièce è interpretata da Gaia Aprea, nel ruolo della protagonista Ljiuba, con Paolo Cresta (Jaša), Claudio Di Palma (Lopachin), Serena Marziale (Dunjaša), Alessandra Pacifico Griffini (Anja), Giacinto Palmarini (Trofimov), Alfonso Postiglione (Pišcik), Federica Sandrini (Varja), Gabriele Saurio (Epichodov), Sabrina Scuccimarra (Šarlotta), Paolo Serra (Gaev), Enzo Turrin (Firs). Le scene sono di Maurizio Balò, i costumi di Maurizio Millenotti, le luci di Gigi Saccomandi, le coreografie di Noa Wertheim, le musiche originali di Ran Bagno.

il giardino dei ciliegi

Ecco tutte le date delle rappresentazioni presso il Teatro Quirino di Roma:

  • Martedì  03 Novembre 2015  h 21.00
  • Mercoledì 04 Novembre 2015 h 21.00
  • Giovedì 05 Novembre 2015 h 17.00
  • Venerdì 06 Novembre 2015 h 21.00
  • Sabato 07 Novembre 2015 h 21.00
  • Domenica 08 Novembre 2015 h 17.00
  • Martedì 10 Novembre 2015 h 21.00
  • Mercoledì 11 Novembre 2015 h 17.00
  • Giovedì 12 Novembre 2015 h 21.00
  • Venerdì 13 Novembre 2015 h 21.00
  • Sabato 14 Novembre 2015 h 17.00
  • Sabato 14 Novembre 2015 h 21.00
  • Domenica 15 Novembre 2015 h 17.00

Potete trovare ulteriori informazioni sugli spettacoli, i biglietti e gli abbonamenti sul sito del Teatro Quirino.

il giardino dei ciliegi

Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Twitter per conoscere le migliori news e curiosità su Cinema, Tv, Teatro e altro ancora.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here