La graphic novel Monolith diventerà un film grazie alla collaborazione della Sergio Bonelli editore e di Sky.
Le atmosfere dark e accattivanti di Monolith, graphic novel scritta da Roberto Recchioni (autore di Dylan Dog) e Mauro Uzzeo (Orfani) e disegnata da Lorenzo LRNZ Ceccotti (imperdibile la sua ultima novel, Golem), stanno per essere trasposte sul grande schermo, grazie ad un progetto di Sky Cinema sviluppato insieme alla Sergio Bonelli editore ed alla Lock and Valentine. Il film sarà sceneggiato dallo stesso Uzzeo, e da Elena Bucaccio, Stefano Sardo e Ivan Silvestrini, cui è stata affidata anche la regia. Il soggetto è di Roberto Recchioni. L’intenzione è di far uscire il live action di Monolith nella sale già il prossimo anno.
Al centro della storia, la corsa di una donna contro il tempo alla ricerca di una soluzione, che appare impossibile, per mettere in salvo ciò che più ama, in una atmosfera via via più incalzante e tesa. E in una nota rilasciata da Sky leggiamo:
La coproduzione è una nuova sfida produttiva per Sky Italia con un progetto cinematografico che ne rafforza l’impegno nel sistema audiovisivo italiano. Una produzione che la prima media company in Italia realizza con la collaborazione della storica casa editrice italiana di fumetti, ideatrice della storia illustrata a cui il film si ispira, la Sergio Bonelli Editore, per una operazione transmediale di alto impatto comunicativo.
Recchioni, poco prima dell’uscita in edicola della novel, nel 2014, raccontò:
Il soggetto nacque alcuni anni fa per un possibile sviluppo cinematografico. All’epoca, erano stati chiamati vari artisti a svilupparne i concetti visivi, tra cui Massimo Carnevale, Werther Dell’Edera e Federico Rossi Edrighi. Monolith è la storia dell’automobile più sicura del mondo, di una madre non molto responsabile, di un bambino troppo piccolo per avere colpa, di una strada in mezzo al nulla. E di un incidente.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Twitter per conoscere le migliori news e curiosità su Cinema, Tv, Teatro e altro ancora.





























