Sono nove i film iscritti alla gara per la candidatura italiana all’Oscar per il miglior film in lingua non inglese. Selezione finale il 28 Settembre.
Lunedì 28 Settembre la Commissione di selezione (composta da Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; dal compositore Nicola Piovani; dal regista Daniele Luchetti; dalle produttrici Tilde Corsi e Olivia Musini; dal distributore Andrea Occhipinti; da Stefano Rulli, Presidente Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, e dai giornalisti Natalia Aspesi e Gianni Canova) deciderà quale film rappresenterà l’Italia nella corsa alle nomination agli Oscar come miglior film in lingua non inglese. I candidati a questo prestigioso compito sono nove, tutti distribuiti in Italia tra l’1 ottobre 2014 e il 30 settembre 2015:
- Il giovane favoloso di Mario Martone;
- Latin Lover di Cristina Comencini;
- L’attesa di Piero Messina;
- Mia Madre di Nanni Moretti;
- Nessuno si salva da solo di Sergio Castellitto;
- Non essere cattivo di Claudio Caligari;
- Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino;
- Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio;
- Vergine giurata di Laura Bispuri.
La prima impressione che si ha, leggendo la lista dei candidati, è che quest’anno siano stati scelti film di qualità, ma molto deboli. Decisamente improbabile pensare che Martone e Comencini possano arrivare nella rosa dei cinque film stranieri candidati agli Oscar, sono film troppo “italiani”, con troppi difetti, con nessun particolare guizzo artistico. Nanni Moretti potrebbe avere qualche possibilità, ma il suo è troppo poco “americano”. Mia madre è piaciuto molto ai francesi, agli inglesi, ma difficilmente riuscirà a fare colpo in America. Non essere cattivo di Caligari è stata una bella sorpresa a Venezia ma, nonostante sia un bel film, sembra sia stato girato dieci anni fa, non potrebbe mai e poi mai competere. Il cerchio si restringe e, forse, i film con più possibilità sono Vergine giurata e Per amor vostro; potrebbe farcela anche L’attesa di Messina. Sarà quasi sicuramente uno di questi tre a rappresentare l’Italia, ma siamo certi che nessuno di essi vincerà comunque l’Oscar. La competizione internazionale è forte, dovremmo rendercene conto e, magari, concentrare le risorse su meno film con più impatto, piuttosto che su tanti film dimenticabili, seppur belli.

La riunione per scegliere tra i nove candidati si terrà lunedì 28 settembre, nella sede dell’Anica, che agisce in rappresentanza dell’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences. L’annuncio delle nomination è previsto per il 14 gennaio 2016, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 28 febbraio 2016.
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Twitter per conoscere le migliori news e curiosità su Cinema, Tv, Teatro e altro ancora.
[…] – Oscar 2016: i nove candidati italiani. […]
[…] essere cattivo di Claudio Caligari (leggi gli articoli dedicati ai candidati italiani qui e qui). Il favorito per la corsa italiana agli Oscar sembrava essere Nanni Moretti con Mia madre, […]