Insane: genio e follia di Eros D’Antona

insane
Torniamo a occuparci di cinema indipendente italiano e lo facciamo recensendo una delle perle più imperdibili degli ultimi anni: Insane di Eros D’Antona.

Non ho mai usato queste parole per descrivere un film, ma Insane è talmente innovativo che dovrò rinnovarmi io stessa, recensendolo. Insane è isterico, frenetico, irriverente. Uno di quei film di cui non vorresti perdere nemmeno un secondo, uno di quelli per cui vale la pena mettersi in prima fila al cinema, come per carpirne i colori e l’essenza prima di tutti gli altri spettatori. Qui non si tratta solo della trama, della regia, o della bravura degli attori: questo film si ama anche per altri motivi. Per i dettagli, i colori, l’uso dei tempi, e persino per le scelte dei costumi. L’esempio più concreto di unione tra genio e follia.

Si tratta di un film estremamente veloce, ricco di personaggi che appaiono e scompaiono dallo schermo con uno schiocco di dita, rapendo e ammaliando con i gesti, gli sguardi e le parole. Una danza di colori e musica, di contrasti e frenetici cambi d’inquadratura. Mi ha colpito l’irriverente uso del suono, come a voler enfatizzare ogni movimento. I gesti più epici di Condom hanno sempre un accompagnamento musicale, che fanno sembrare Insane un fumetto che ha preso vita con incredibile naturalezza. E qui veniamo al punto…

Insane

Continua a leggere la recensione …

Qui la pagina Facebook ufficiale.

Trailer

Recensione di Diandra Elettra Moscogiuri

Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e su Twitter per conoscere le migliori news e curiosità sul Cinema, sulle serie Tv, sul Teatro e altro ancora.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here