Giffoni 2015: Ant-Man e Inside Out aprono il Festival | Programma

L’edizione del Giffoni Film Festival di quest’anno avrà inizio il 17 Luglio con la proiezione in anteprima di Ant-Man, nuovo film della Marvel che uscirà nella sale italiane il 12 Agosto, diretto da Peyton Reed con Paul Rudd nel ruolo di Scott Lang, ovvero Ant-Man, il protagonista, e con Michael Douglas, Evangeline Lilly, Michael Peña, Jordi Mollà.
Sabato 18 luglio toccherà invece alla proiezione speciale di Inside Out, il nuovo film d’animazione Disney·Pixar, nei cinema italiani dal 16 settembre. Diretto dal regista premio Oscar Pete Docter (già direttore di Monsters & Co. e Up) il film è stato particolarmente apprezzato al Festival di Cannes oltre che da tutta la critica americana ed europea all’unanimità.

Ma l’edizione 2015 del GFF, che si terrà dal 17 al 26 Luglio sarà ricchissima di proiezioni per tutte le categorie del Festival, ben 98 i film in concorso quest’anno. Scopriamoli tutti all’interno delle proprie categorie di concorso.

inside-out

Sezione Elements +3

Elements +3 è la sezione dedicata ai bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni, il cui scopo è educare all’immagine e introdurre i più piccoli nel mondo della cinematografia facendo scoprire loro i suoi linguaggi. Ecco tutti i film in concorso in ordine alfabetico:

  • The Mods (ITA) di  Alessandro Portincasa e Antonio Padovan
  • A Fistful of Presents (USA) di Cole Clark
  • A Little Star (RUS) di Svetlana Andrianova
  • Bear And Bird (USA) di Dan & Jason
  • Bounce (UK) di Rory Lowe e DC Barclay
  • Broken Wand (USA) di Anne Yang e Michael Altman
  • Can I Stay? (USA) di Paige Carter, Onyee Lo e Katie Knudson
  • Captain Fish (FRA) di John Banana
  • Counting Sheep (Belgio) di Frits Standaert
  • Fridge Princess (Canada) di Michelle Oh, Tale Do, Ruby Xia, Mauricio Castano, Airin Budiman, Ruby Poon
  • Hard to be a Sparrow (RUS) di Dariya Vyatkina
  • Herman’s Heart (Norvegia) di Anne Kristin Berge
  • Ivan and the Wolf (GER) di Anna Levinson
  • Ladybug (RUS) di Marina Karpova
  • The Law of the Jungle (Francia, Belgio) di Pascale Hecquet
  • Lea and The Forest Pirates (Svezia) di Maria Avramova
  • Lune (FRA) di Toma Leroux e Patrick Delage
  • Oh, My Goddess! (Taiwan) di Pei-Chia, Tsai
  • Papa (USA) di Natalie Labarre
  • Schwammerlbert (GER) di Pia Auteried
  • The Search for the Monster of Lake QS (USA) di Sarah Lynne Reul  
  • Sky High (UK) di Stewart Powers
  • The True Knight (UK) di Dominika Brodowsk
  • Waves in the Sky (MEX) di Gildardo Santoyo del Castillo

Fuori concorso

  • Raven The Little Rascal – The Big Race (GER) di Ute Von Munchow Phol
  • Minnie and the Mozzies (DEN) di Jannik Hastrup e Flemming Quist Moeller

 

giffoni_logo

 

Sezione Elements +6

I film in concorso in questa sezione sono sei, fra cui due italiani, più sei cortometraggi:

Lungometraggi

  • Amazing Wiplala (Olanda) di Tim Oliehoek
  • Ghosthunters – On Icy Trails (AUS, GER, IRE) di Tobi Baumann
  • Grotto (ITA) di Micol Palluca
  • How to steal a dog (Sud Corea) di Sung-Ho Kim
  • Monkey Business from A to Z (Olanda) di Johan Nijenhuis
  • The Games Maker (ITA, ARG, CAN) di Juan Pablo Buscarini, con Joseph Fiennes e Valentina Lodovini

Cortometraggi

  • Me Buddy, Muhammad (IRE) di Eleanor Walsh
  • The Fly (ITA) di Marco Di Gerlando
  • The Present (GER) di Jacob Frey
  • The Wish Fish (CZE) di Karel Janák
  • Vitello digs a hole (DEN) di Dorte Bengtson
  • Zero (FRA) di Tony T. Datis

 

Sezione Elements +10

In questa sezione i lungometraggi in concorso sono sette, insieme ad altrettanti cortometraggi:

Lungometraggi

  • Adama (FRA) di Simon Rouby
  • Birds of Passage (FRA, BEL) di Olivier Ringer
  • Labyrinthus (BEL) di Douglas Boswell
  • Mara and the Firebringer (GER) di Tommy Krappwies
  • My Mother’s Blue Sky (Iran) di Ali Ghavitan
  • Paper Planes (Australia) di Robert Connolly
  • The Shamer’s Daughter (DEN) di Kenneth Kainz

Cortometraggi

  • Fare Thee Well – La Fonte (ITA) di Mattia Venturi
  • Hursit (Turchia) di Selcen Yilmazoglu
  • Johnny Express (Sud Corea) di Woo Kyungmin
  • The Alchemist’s Letter (USA) di Carlos Andre Stevens
  • The Red Thunder (USA) di Alvaro Ron
  • The Wanderer (Argentina) di Emmanuel Moscoso
  • Two left feet – Due piedi sinistri (ITA) di Isabella Salvetti

 

Sezione Generator +13

Anche in questa sezione ci sono in concorso sette lungometraggi, ma nessun cortometraggio:

  • Beatles (NOR) di Peter Flinth
  • Marie’s Story (FRA) di Jean-Pierre Améris
  • Sanctuary (GER) di Marc Brummund
  • The Beat Beneath my Feet (UK) di John Williams con Luke Perry
  • The Passion of Augustine (Canada) di Lea Pool
  • Thread of Lies (Sud Corea) di Lee Han
  • You’re ugly too (IRE) di Mark Noonan

 

Sezione Generator +16

Sette lungometraggi in concorso:

  • All The Wilderness (USA) di Micheal Johnson
  • Max & Lenny (FRA) di Frederic Nicolas
  • Nena (Olanda/Germania) di Saskia Diesing
  • Other Girls (Finlandia) di Esa Illi
  • Standing Tall (FRA) di Emanuelle Bercot
  • The Falling (UK) di Carol Morley, con Maisie Williams
  • Your Tiger (FRA) di Cyprien Vial

 

the falling

 

Sezione Generator +18

Sezione in cui prevalgono i cortometraggi, saranno infatti in concorso nove corti di fiction e undici di animazione, insieme a sette lungometraggi:

Lungometraggi

  • Astragal (FRA) di Brigitte Sy
  • Coin Locker Girl (Sud Corea) di Jun-Hee Han
  • Darkness on the Edge of Town (IRE) di Patrick Ryan
  • Fatima (FRA) di Philippe Faucon
  • Gabriel (USA) di Lou Howe
  • Margarita, with a Straw (India) di Shonali Bose con Kalki Koechlin
  • The Dark Horse (Nuova Zelanda) di James Napier Robertson

Cortometraggi fiction

  • Boys (SWE) di Isabella Carbonell
  • Carvina (ITA) di Luca Marcionelli
  • I do well to remember (ESP) di Cesar Roldan
  • La Malaerba (ITA) di Mirco Valenza
  • Lukas & the Aspies (DEN) di Anders Gustafsson
  • Pitahaya (ESP) di Albert Espinosa
  • Point of view (ITA) di Matteo Petrelli
  • Share (USA) di Pippa Bianco
  • Throw Me to the Dogs (UK) di Aaron Dunleavy, Joseph Ollman

Cortometraggi animati

  • About a Mother (RUS) di Dina Velikovskaya
  • A single life (Olanda) di Job Roggeveen, Joris Oprins & Marieke Blaauw
  • Beach Flags (FRA) di Sarah Saidan
  • Carface (Autos portraits) (Canada) di Claude Cloutier
  • Digital Native (Iran) di Mahboobeh Mohammadzaki
  • Disrupted (USA) di Alicja Jasina
  • Juan and the cloud (ESP) di Giovanni Maccelli
  • Mechanick (ITA) di Margherita Clemente, Lorenzo Cogno, Maria Garzo, Tudor Moldovan
  • My Grandfather was a cherry tree (RUS) di Olga e Tatiana Poliektova
  • The Wait of May (ITA) di Simone Massi
  • Yùl and the Snake (FRA) di Gabriel Harel

 

Sezione GEX DOC

La sezione del Festival dedicata ai documentari, con sei film in concorso:

  • All The Time in The World (Canada) di Suzanne Crocker
  • Brundibar Revisited (GER, CZE) di Douglas Wolfsperger
  • Finish Line (ESP) di Paola Garcia Costas
  • Protagonisti per Sempre (ITA) di Mimmo Verdesca, vincitore del Nastro d’Argento per il miglior documentario nel 2012
  • The Circus Dynasty (DEN) di Anders Riis-Hansers
  • Warriors From the North (DEN) di Søren Steen Jespersen e Nasib Farah

 

protagonisti per sempre

 

Continuate a seguirci su Spettacolo.NewsGo e sulla nostra pagina Facebook per conoscere le migliori news su Cinema, Tv, Teatro e altro ancora.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here