10 film storicamente inesatti /2

storicamente inesatti
Film storici ma storicamente inesatti. Dieci tra i titoli più conosciuti e tutte le inesattezze storiche della loro trama dovute a esigenze cinematografiche o trascuratezza.

<< Torna alla prima parte

3. Pearl Harbor (Michael Bay, 2001)

pearl harbor

 

La pellicola di Michael Bay che racconta l’attacco a sorpresa dei Giapponesi nel 1941, contro la base navale americana di Pearl Harbor nel Pacifico, è forse il film con il maggior numero di inesattezze storiche (e geografiche) di tutti i tempi. Ne ricordiamo solo alcune.

  • Nel film vengono mostrati i tipici rituali del kamikaze, ma l’attacco speciale giapponese venne creato solo tre anni dopo la battaglia di Pearl Harbor.
  • All’inizio del film viene mostrato un finto cinegiornale in cui si parla di soldati americani coinvolti in una battaglia nella città di Colonia, in Germania. Ma questo non accadde fino al 1945. Inoltre, molti dei termini usati dai soldati, non esistevano al tempo in cui il film è ambientato, perché entrati nel linguaggio comune solo nel Dopoguerra.
  • Nel film vengono usate automobili che in realtà non erano ancora state né progettate né costruite nel 1941. Lo stesso vale per gli aerei, fra cui i modelli usati per gli Zero giapponesi.
  • Viene fatto intendere che l’attacco americano alla città di Tokyo abbia convinto i Giapponesi a indietreggiare. Nella realtà, dopo l’attacco il Giappone attaccò ancora più ferocemente e difese più strenuamente le proprie conquiste.
  • Nella scena in cui i protagonisti donano il proprio sangue, questo viene raccolto in bottiglie di Coca Cola. Nella realtà non sarebbe stato possibile, perché il sangue sarebbe stato inutilizzabile per scopi sanitari.

4. JFK – Un caso ancora aperto (Oliver Stone, 1991)

inesatti

Oliver Stone è ben noto per la sua abilità nel mescolare veridicità storica ed esigenza drammatica cinematografica. In JFK, il regista ipotizza il coinvolgimento dell’FBI e della CIA nell’assassinio del presidente.

  • C’è una scena in cui David Ferrie confessa la pianificazione dell’omicidio all’investigatore (protagonista del film) Jim Garrison. David Ferrie è un personaggio storico realmente esistito, collegato ai movimenti dei Cubani anti-Castro esiliati negli Stati Uniti. Non c’è mai stata, però, alcuna confessione del genere documentata.
  • Il testimone chiave di Garrison, nel film, è Willie O’Keefe. Nella realtà, il testimone chiave era stato Perry Russo, il quale era stato sottoposto a ipnosi e all’ingestione di sodium pentothal prima della testimonianza.
  • Nella scena finale del processo, Garrison spiega che doveva esserci un secondo uomo armato a causa della “teoria della pallottola magica”, che afferma che il proiettile di Oswald avrebbe dovuto seguire delle traiettorie innaturali per colpire Kennedy. I documenti ufficiali invece raccontano che la traiettoria del proiettile proseguì normalmente verso il basso ed era coerente con la posizione di Oswald in quel momento. C’è da dire però che il film di Oliver Stone rinuncia volutamente di accreditare come affidabili le fonti ufficiali.

5. Braveheart – Cuore Impavido (Mel Gibson, 1995)

Il film racconta di come lo scozzese William Wallace abbia guidato la rivolta del suo popolo contro la tirannia di Re Edoardo I d’Inghilterra. Per quanto cinematograficamente meraviglioso, il film è sbagliato sia dal punto di vista temporale che dei personaggi coinvolti.

  • La storia fra Wallace e Isabella è improbabile, perché Isabella sarebbe dovuta essere una bambina nel periodo in cui è ambientato il film.
  • Per tutta la durata del film viene utilizzato il kilt. Peccato che il tipico indumento scozzese sia stato inventato nel diciottesimo secolo, mentre il film è ambientato negli ultimi anni del tredicesimo secolo.
  • Il film mostra William Wallace come un contadino cresciuto in povertà. Diversi storici sono invece dell’idea che fosse un aristocratico e fosse diventato cavaliere.

Continua >>

1 – 2 – 3 – 4

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here